Dagli inizi ad oggi.
L'eccellenza che fornitori e clienti riconoscono oggi al lavoro di Aenne è il frutto di un'esperienza che affonda le sue radici nella dedizione, nella passione e nella lungimiranza del suo fondatore. Grazie a grandi sacrifici e ad apprezzate qualità umane e manageriali, Antonino Nangano ha saputo creare un'azienda che oggi conta 35 dipendenti, oltre 80 collaboratori e rapporti commerciali con le più grandi case editrici e testate d'Italia.
Era il 1974 quando gli editori delle testate Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport e Corriere della Sera proposero la creazione di una linea di consegna diretta dei quotidiani su Palermo, Agrigento e Sciacca ad Antonino Nangano, che dalla fine degli anni Cinquanta svolgeva l'attività di autotrasportatore in proprio. Fino ad allora, la fornitura delle edicole della Sicilia Occidentale aveva incontrato numerosi problemi logistici, appoggiandosi esclusivamente a treni e autobus che non riuscivano a coprire tutto il territorio.
A bordo di una Fiat 1100d, Antonino Nangano fondò così la "Editoriale Trasporti". I vantaggi del servizio e della sua qualità spinsero numerose altre testate (come Il Messaggero, Il Tempo, L'Unità, Il Sole 24 Ore, Il Manifesto e non solo) ad usufruirne: i risultati furono notevoli e, nel 1975, con una nuova Fiat 1100 e il primo dipendente Antonio Ribaudo, fu istituita una nuova linea che assicurava consegne puntuali lungo il tragitto Palermo – Capo D'Orlando.

Furono gli anni Ottanta il momento più importante per lo sviluppo dell'azienda. Gli editori di alcune tra le testate italiane più importanti decisero di iniziare a stampare i loro quotidiani presso i due Centri Stampa di Catania: il volume di vendite e di consegne aumentava, e si rendeva necessaria l'assunzione di ulteriori dipendenti e l'acquisto di nuovi mezzi. Antonino Nangano decise così di fondare la "Siciltrasport di Antonino Nangano & Figli SNC"; ben presto anche altri editori e interlocutori, colpiti dal livello di professionalità dell'azienda, decisero di iniziare ad appoggiarsi ad essa per le consegne. Le linee aumentarono, così come la varietà di materiale: le maggiori case editrici italiane affidarono alla società della famiglia Nangano la consegna di periodici, saggi e testi scolastici in tutta la Sicilia.
La vera sfida si presentò quando gli editori di quotidiani e periodici decisero di accorpare le agenzie di distribuzione di Trapani, Marsala e Mazara del Vallo, e proposero ad Antonino Nangano di coprire questo vasto territorio. Il fondatore fu in grado di scorgere, con grande lungimiranza, il potenziale di questa opportunità: nonostante gli enormi sacrifici a cui dovette andare incontro, decise pertanto di ampliare il parco mezzi e le risorse umane, e di affrontare questa nuova sfida. Istituì la "Sicilia Trasporti Stampa SRL", includendovi anche i figli Giovanni e Giuseppe: iniziò da qui il cammino imprenditoriale della famiglia Nangano nel settore della distribuzione di prodotti editoriali.

Aenne - la sedeAntonino Nangano si ritirò in pensione nel 1991. Aenne Press nacque nel dicembre dello stesso anno: alla sua guida, Giovanni e Giuseppe hanno portato avanti e continuano a diffondere, oggi, quella passione per il lavoro svolto a regola d'arte, quella dedizione nei confronti di un'attività creata con le proprie mani e quell'attenzione verso il mantenimento di solidi rapporti di fiducia con qualsiasi tipo di interlocutore che hanno reso il fondatore di questa società il più conosciuto e importante pioniere del trasporto della carta stampata in Sicilia. I fratelli Nangano hanno saputo traghettare l'azienda nel nuovo millennio forti dell'esperienza tramandata dal padre e della loro attitudine e propensione all'utilizzo delle più avanzate nuove tecnologie, all'innovazione e al continuo miglioramento. Per continuare a scrivere quella storia che Antonino Nangano iniziò più di trent'anni fa, a bordo di una Fiat 1100.